
Dal 9 dicembre 2018, a seguito delle dimissioni del Commissario per il Terzo Valico Iolanda Romano, questo sito resta accessibile ma fino a nuove disposizioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti non sarà più aggiornato.
L’organizzazione dei lavori
I lavori per la realizzazione del Terzo Valico, iniziati nell’aprile 2012, si concluderanno nel 2023 e sono organizzati in sei lotti diversi. Attualmente sono in corso i lavori relativi ai primi quattro lotti, che comprendono opere relative sia alla linea ferroviaria, sia all’adeguamento della viabilità esistente, quest’ultimo in parte già ultimato.
LEGGI DI PIÙ
Cantieri di linea
Cantieri di viabilità
Siti di deposito
Campi base
Le terre da scavo
Le terre e rocce provenienti dalle attività di scavo sono materiali naturali ma potrebbero contenere sostanze pericolose per la salute, come l’amianto, o elementi inquinanti introdotti dalle attività umane.
LEGGI DI PIÙ

Il Codice di scavo
L’ambiente di lavoro è tutelato dalle norme in materia di sicurezza dei lavoratori, secondo cui i lavori possono proseguire anche in presenza di fibre di amianto nell’aria sul fronte di scavo. Se infatti le fibre superano il limite di 2 per litro devono essere adottate tutte le misure per lo scavo in sicurezza.
LEGGI DI PIÙ

Le talpe del terzo valico
La galleria Serravalle, lunga circa 7 km, e un tratto di circa 7,7 km della galleria di Valico (sul totale di 27) vengono realizzati con la tecnica dello scavo meccanizzato, cioè utilizzando macchine molto complesse che al tempo stesso scavano il tunnel e lo rivestono con elementi prefabbricati.
LEGGI DI PIÙ
Sicurezza dei lavoratori e occupazione
Nel maggio 2016 sono stati costituiti presso le Regioni Piemonte e Liguria due tavoli con Cociv, le organizzazioni sindacali regionali e provinciali della categoria edili, le Asl delle province di Genova e Alessandria e il Commissario di Governo per affrontare i temi della sicurezza dei lavoratori sui cantieri e dello sviluppo di opportunità
LEGGI DI PIÙ